AVVISO PER GLI AMMESSI AGLI ORALI DEL CONCORSO A 330 POSTI DI MAGISTRATO ORDINARIO
Alla data del 15 gennaio compreso ho potuto assistere senza problemi a 159 esami e raccogliere le relative domande. Le domande che ho raccolto sono, come sempre, non solo quelle sull’argomento generale o di partenza, ma anche e soprattutto quelle più specifiche e di approfondimento, che sono solitamente le più difficili. Inoltre, ho suddiviso, come sempre, le domande per materia e non per candidato, il che consente subito di verificare quali sono quelle più ricorrenti.
Al fine di evidenziare la mia metodologia di raccolta e trascrizione delle domande, riporto a seguire quelle rivolte nelle quattro materie fondamentali ai primi due candidati esaminati il 5 ottobre. Indico sempre il giorno in cui sono state rivolte e gli esaminatori che le hanno poste, distinguo sempre tra domanda di partenza e domande di approfondimento e in qualche caso (non frequente) pubblico anche la risposta, data dal candidato e confermata dall’esaminatore; e, soprattutto, riporto le domande così come erano state poste. Inoltre, ogni settimana invio ai candidati interessati, suddivise in 16 files word (uno per ogni materia), sia le domande nuove, cioè quelle raccolte l’ultima settimana, sia tutte le domande già inviate precedentemente. Ciò consente di notare facilmente quali sono le domande più frequenti e quali esaminatori le hanno poste. Le domande dell’ultima settimana sono sempre colorate in blu, al fine di distinguerle da quelle già inviate nelle settimane precedenti, che non sono colorate.
I candidati interessati potranno agevolmente confrontare la mia metodologia con quelle di eventuali altre raccolte delle stesse domande e verificare quale metodologia sia maggiormente confacente alle loro esigenze di preparazione per gli orali.
DIRITTO CIVILE 5 OTTOBRE 2020
LA FASE DELLE TRATTATIVE CONTRATTUALI (De Bartolomeis)
– Cos’è la responsabilità precontrattuale?
– Cos’è l’interesse negativo?
– C’è un danno emergente e un lucro cessante in questo tipo di danno?
– È possibile revocare una proposta contrattuale?
– Cosa sono la proposta ferma e l’opzione?
LE CATEGORIE DI SUCCESSIBILI (De Bartolomeis)
– Cosa si intende per “legittimari”?
IN QUALI CASI IL CREDITORE PUÒ ESSERE MESSO IN MORA? (De Bartolomeis)
– Quand’è che si fa l’offerta reale?
– Quali sono gli effetti della mora del creditore?
– Ci sono margini di risarcimento danni?
LA DECADENZA (De Bartolomeis)
– La decadenza dall’azione giudiziaria quando si può configurare?
– Cos’è la prescrizione estintiva?
– Le parti possono rinunciare preventivamente alla prescrizione?
– C’è qualche diritto che è escluso dalla prescrizione?
PROCEDURA CIVILE 5 OTTOBRE 2020
LA COSTITUZIONE DEL CONVENUTO (Galasso)
– Quali sono le preclusioni in cui incorre il convenuto quando non si costituisce nei termini?
LA GIURISDIZIONE (Galasso)
– In relazione a quale momento si determina la giurisdizione?
– Il difetto di giurisdizione quando è rilevabile?
LE MODALITÀ DI INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO ORDINARIO DI COGNIZIONE (Galasso)
– L’atto di citazione è un atto recettizio?
– Quando si producono gli effetti della domanda?
L’ESTINZIONE DEL GIUDIZIO DI COGNIZIONE (Galasso)
– È rilevabile d’ufficio? Sì.
– E con quale provvedimento viene dichiarata?
DIRITTO PENALE 5 OTTOBRE 2020
IL TENTATIVO (Maritati)
– Il tentativo si atteggia ugualmente per i reati di evento e per i reati di mera condotta?
– E per i reati di attentato?
– E per i reati di mero pericolo?
IL REATO DI STRAGE (Maritati)
– Qual è l’elemento psicologico di questo reato? Il dolo specifico.
– È configurabile il tentativo di strage?
IL REATO CONTINUATO (Maritati)
– Quali sono i presupposti oggettivi perché si possa applicare la disciplina del reato continuato?
GLI ATTI PERSECUTORI (Maritati)
PROCEDURA PENALE 5 OTTOBRE 2020
LE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ (Caramiello)
– Nella fase delle indagini preliminari che succede se difetta una condizione di procedibilità?
– La querela è rimettibile?
– Parli dell’autorizzazione a procedere.
– In quali casi viene chiesta l’autorizzazione a procedere?
IL SEQUESTRO PREVENTIVO (Caramiello)
– Da chi è disposto?
– Cos’è il riesame?
I MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA (Caramiello)
– Parli delle perquisizioni.
– A cosa è preordinata la perquisizione?
LA FINALITÀ DELL’UDIENZA PRELIMINARE (Caramiello)
A seguire riporto l’offerta, rivolta ai candidati, già presente su questo sito dal 24 giugno.
Informo gli ammessi agli orali del concorso a 330 posti di magistrato ordinario (Presidente Orilia), le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 4, 5 e 7 giugno 2019, che anche questa volta effettuerò il consueto lavoro di raccolta e di invio via e-mail delle domande (alcune anche con la risposta) rivolte ai candidati nel corso degli orali medesimi, previa divisione delle stesse per tutte le materie (comprese le domande di inglese, francese e spagnolo, ma non di tedesco, lingua che non conosco) e con indicazione del commissario che le ha rivolte. Raccoglierò, come di consueto, sia la domanda di partenza sia le domande di approfondimento, che sono sempre quelle più insidiose.
A coloro che hanno scelto l’inglese come lingua straniera (per la quale è obbligatorio per legge il conseguimento della sufficienza, ai fini del raggiungimento dell’idoneità nel concorso) invierò anche un mini-vocabolario giuridico inglese-italiano dei 130 vocaboli o espressioni dei quali è stata richiesta la traduzione in almeno uno dei dodici concorsi in cui è stata introdotta la lingua straniera.
Invierò inoltre le domande (decine di migliaia, alcune anche con la risposta) rivolte negli orali dei precedenti dodici concorsi per magistrato, che possono essere molto utili ai fini della preparazione perché, se è vero che alcune domande vengono rivolte soltanto da taluni commissari, è anche vero che molte si ripetono in tutti i concorsi per magistrato.
Invierò poi i 33 “Consigli per gli orali” dei concorsi per magistrato ordinario, contenuti in un articolo da me scritto diversi anni fa e aggiornato più volte, l’ultima delle quali quest’anno.
Infine, a tutti coloro che supereranno gli orali comunicherò prontamente via e-mail l’approvazione della graduatoria, l’emanazione del decreto di nomina e la data di inizio del tirocinio.
A questo punto l’interrogativo che potrebbe essermi rivolto è: qual è il modo migliore per utilizzare le domande dei precedenti dodici concorsi per magistrato?
Le metodologie possono ovviamente variare molto da candidato a candidato; la cosa importante è che questi scelga quella più confacente alle sue capacità di apprendimento e di memorizzazione. Io suggerisco la seguente metodologia di utilizzo.
Una volta che il candidato ha studiato, o ripassato, o approfondito, un qualsiasi argomento, può verificare la sua preparazione su tale argomento andando a cercare le domande rivolte su di esso, utilizzando il metodo del troncamento o della frazione di parola chiave.
Mi spiego meglio: se il candidato ha appena terminato di ripassare il delitto preterintenzionale, può aprire i files di diritto penale, ad iniziare da quello del concorso più recente. Però, per trovare tutte le domande rivolte su questo argomento, dopo aver cliccato sul comando “Trova” di Word (in alto a destra), non deve digitare “delitto preterintenzionale”, perché la domanda potrebbe anche essere stata posta come “omicidio preterintenzionale”, o come “preterintenzione”. Occorre allora utilizzare il metodo del troncamento e quindi digitare “preterintenzion”, oppure “preterint”, vale a dire la frazione di parola chiave comune a tutti i possibili modi di porre la domanda, che consentirà al candidato di trovare tutte le domande fatte su tale argomento. Dopodiché, se il candidato è in grado di rispondere a tutte le domande rivolte su tale argomento nell’ultimo concorso, si può anche fermare lì. Se viceversa incontra qualche difficoltà, può fare la medesima ricerca anche nei files di diritto penale dei concorsi precedenti per verificare quali punti ha necessità di approfondire.
Ovviamente tale metodo si può applicare a qualsiasi argomento di qualsiasi materia.
Il prezzo per ricevere il predetto materiale è di Euro 200,00 che possono essere pagati tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a Brusca Federico, aperto presso Unicredit Banca Agenzia 730 di Roma, Codice IBAN: IT 67 I 02008 05133 000004836264. Nella causale si può scrivere “materiale orali concorso 330 posti magistrato” (o espressioni simili). È poi opportuno, per accelerare i tempi di invio del materiale medesimo, che una copia della ricevuta di versamento, unitamente all’indicazione della propria casella di posta elettronica, mi venga inviata via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it . Per avere la certezza che l’e-mail mi pervenga subito, essa mi può essere inviata, oltre che al predetto indirizzo, anche all’indirizzo federico.brusca@libero.it . Analogamente, i candidati che abbiano due loro indirizzi di posta elettronica me li possono comunicare entrambi per avere la certezza di ricevere sempre puntualmente le domande. Nell’e-mail si può specificare se si desidera ricevere solo una parte del materiale (ad esempio, se non interessa il mini-vocabolario giuridico inglese-italiano perché si è scelta un’altra lingua straniera, oppure non interessano le domande dei dodici concorsi precedenti o interessano solo quelle di un numero minore di concorsi). Qualora tale specifica non venga effettuata, significherà che si desidera ricevere tutto il materiale.
Il pagamento dei suddetti Euro 200,00 può essere effettuato anche recandosi, previo appuntamento (telefono 335-8410931), nella sede de “Il Mondo Giudiziario” in Via Bassano del Grappa 24 a Roma.
Negli ultimi quattro concorsi (Presidenti Sirena, Cigna, Sandrini e Agostinacchio) ho visto gli esami di più della metà dei candidati, e anche nell’attuale concorso a 330 posti (Presidente Orilia) assisterò a più della metà degli esami, per cui ogni ammesso agli orali che pagherà i 200 Euro potrà ricevere più della metà delle domande che saranno state rivolte ai suoi colleghi fino al giorno in cui lui (o lei) sosterrà l’esame (anche se il suo esame venisse rinviato per l’invio di un certificato medico o per altro motivo), salvo che desideri ricevere anche le domande successive al suo esame; in tale ultimo caso gli invierò, dopo il termine degli orali, l’elenco completo delle domande raccolte in tutto il concorso, nel quale il candidato potrà trovare anche le domande rivoltegli qualora io abbia assistito al suo esame, cosa che avviene nella maggioranza dei casi.
Gli ammessi agli orali dell’attuale concorso a 330 posti, inoltre, riceveranno le domande secondo un metodo da me introdotto negli ultimi tre concorsi e molto gradito da quei candidati: ogni volta essi riceveranno, per ogni materia, le ultime domande insieme a tutte quelle già ricevute, il che consentirà sempre di vedere subito, trattandosi di files word, quali sono le domande più ricorrenti rivolte fino a quel momento su ogni materia dalla Commissione. Le ultime domande saranno ogni volta evidenziate in blu in modo da poterle immediatamente distinguere da quelle già ricevute. Inoltre, per tutte le domande sarà sempre indicato il giorno in cui sono state rivolte.
L’invio delle domande avverrà due volte a settimana nelle prime quattro settimane (quando assisterò a circa tre quarti degli esami, per venire incontro alle esigenze di coloro che faranno l’esame in tale periodo) e, successivamente, una volta a settimana (quando assisterò a circa la metà degli esami). L’invio delle domande dei concorsi precedenti e del resto del materiale, che è ovviamente tutto già pronto, avverrà invece entro 24 ore (esclusi sabato e domenica) dalla ricezione del versamento o dell’e-mail contenente la copia della ricevuta di versamento.
Al fine di consentire agli interessati di conoscere con precisione le modalità con cui raccolgo le domande, riporto qui sotto un mini campione di domande di diritto civile, procedura civile, diritto penale, procedura penale e diritto amministrativo raccolte agli orali di due degli ultimi concorsi per magistrato ordinario. Riporto, nell’ordine, la domanda iniziale, il cognome dell’esaminatore che l’ha rivolta, le domande di approfondimento e, in taluni casi, la risposta. L’esaminatore che ha rivolto la domanda più generale ha, se non sono riportati nomi di altri esaminatori, rivolto anche le domande più specifiche; in caso contrario è indicato il nome dell’esaminatore che ha fatto le domande più specifiche.
Infine, credo che sia importante rendere noto che, nei dodici concorsi in cui ho raccolto e inviato le domande ai candidati interessati, la percentuale di bocciati agli orali è sempre stata, senza alcuna eccezione, inferiore (e negli ultimi quattro concorsi di gran lunga inferiore) tra i candidati che avevano ricevuto le domande da me inviate rispetto alla percentuale di bocciati tra gli altri candidati. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che io raccolgo le domande nell’interesse esclusivo dei candidati, per cui, subito dopo aver trascritto la domanda posta dall’esaminatore, la rileggo al fine di ridurre pressoché a zero i rischi di un errore di trascrizione, mentre i candidati che vanno ad assistere agli esami lo fanno, com’è ovvio, principalmente nel proprio interesse, per cui, mentre trascrivono la domanda, cercano solitamente di ascoltare anche la risposta (che molto spesso invece io non ascolto proprio perché impegnato, oltre che nella trascrizione, anche nella rilettura della domanda), con il rischio di dimenticare i termini esatti in cui la domanda era stata posta e di non ascoltare la domanda successiva, e quindi di fornire agli altri candidati un elenco di domande spesso impreciso e incompleto.
Chi volesse ulteriori chiarimenti mi può contattare telefonicamente al numero 335-8410931 o via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it
Dott. Federico Brusca
Direttore de “Il Mondo Giudiziario”
DIRITTO CIVILE 20 NOVEMBRE 2017 (4 CANDIDATI)
LA CESSIONE DEL CONTRATTO (Hmeljak)
– Quali sono i requisiti?
– Il consenso come può essere espresso?
– Quali sono gli obblighi del cedente?
– Il cedente deve dare delle garanzie?
– Che differenza c’è tra cessione del contratto e subcontratto?
– Cos’è il subcontratto?
LA MORA DEL DEBITORE (Hmeljak)
– Quali sono gli effetti della costituzione in mora?
– Servono formule particolari per la costituzione in mora?
– Cosa sono la mora ex persona e la mora ex re?
LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO (Hmeljak)
– Qual è la loro particolarità? Devono essere rese conoscibili.
– Come devono essere interpretate? A favore dell’aderente.
– Parli delle clausole vessatorie.
– Che significa “vessatorie”?
– Che succede se non sono state sottoscritte specificamente?
– Parli delle clausole vessatorie nel codice del consumo.
COS’È IL NEGOZIO INDIRETTO? (Hmeljak)
– Qual è l’effetto principale di questo negozio?
– Nella donazione indiretta deve essere rispettata la forma della donazione?
IL RECESSO UNILATERALE (Hmeljak)
– Può essere previsto un corrispettivo per il recesso?
– Ci sono particolari tipi di recesso previsti dal codice del consumo?
– Cosa sono i contratti a distanza?
– Cos’è la disdetta?
COSA SONO I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI? (Hmeljak)
– Quali sono le loro caratteristiche principali?
– Cosa sono le obbligazioni reali?
– Che differenza c’è tra obbligazioni reali e oneri reali?
IL DIRITTO DI USUFRUTTO (Hmeljak)
– Qual è la durata massima?
– Cos’è il quasi usufrutto?
– Quali sono i doveri dell’usufruttuario?
– L’usufrutto può essere costituito per testamento?
LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE (Hmeljak)
– È configurabile responsabilità precontrattuale con contratto valido? (Cigna)
– Nella rescissione per lesione come deve essere la lesione? (Cigna) Ultra dimidium.
PROCEDURA CIVILE 22 NOVEMBRE 2018 (2 CANDIDATI)
L’INTERVENTO DEL TERZO NEL PROCESSO CIVILE (Gesummaria)
– Parli dell’intervento adesivo dipendente.
– Quand’è che la parte può chiamare in causa un terzo?
– L’intervento come avviene?
– Se il convenuto vuole chiamare in causa un terzo, cosa deve fare?
– Fino a quando è possibile l’intervento volontario? (Agostinacchio)
– Quali facoltà ha il terzo che interviene? (Agostinacchio)
IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE (Gesummaria)
– Può essere rilevato d’ufficio?
– Parli del regolamento di giurisdizione.
LA SUCCESSIONE NEL PROCESSO (Gesummaria)
– Che succede nella successione a titolo particolare e che succede nella successione a titolo universale?
L’APPELLO (Gesummaria)
– Quali sentenze sono inappellabili?
– Parli dei motivi.
– Cos’è il filtro in appello?
– In quali casi il giudice può dichiarare l’inammissibilità dell’appello?
– Quand’è che la parte appellata può proporre appello incidentale?
– Parli dell’improcedibilità dell’appello.
LA QUERELA DI FALSO (Gesummaria)
– Come si propone?
– Chi può proporla?
DIRITTO PENALE 29 AGOSTO 2017 (4 CANDIDATI)
IL REATO ABITUALE (Scapellato)
– In cosa si distingue dal reato continuato, riguardo al dolo?
– Nel reato abituale le singole condotte di per sé costituiscono un reato?
– Cosa si intende per “reato necessariamente abituale”?
– E cosa si intende per “reato eventualmente abituale”?
– Mi fa un esempio di reato eventualmente abituale?
LE FUNZIONI DELLA PENA (Scapellato)
– Cos’è la funzione di prevenzione speciale?
– Cosa sono il cumulo giuridico e il cumulo materiale?
L’USO LEGITTIMO DELLE ARMI (Scapellato)
– Che rapporto c’è tra l’uso legittimo delle armi e la legittima difesa?
– Rispetto a quali altre scriminanti l’uso legittimo delle armi è residuale? L’esercizio di un diritto e l’adempimento di un dovere.
LA STRAGE IN QUALE AMBITO DI REATI VIENE INCLUSA? (Scapellato)
– Si può punire il tentativo di strage? No.
– Perché no? Perché la strage è un reato a consumazione anticipata.
LA RECIDIVA (Scapellato)
– È obbligatoria o facoltativa?
– Cos’è la recidiva semplice?
– Cos’è la recidiva aggravata?
– Cosa sono i reati della stessa indole?
– Cos’è la recidiva reiterata?
COS’È IL REATO PROPRIO? (Scapellato)
– Mi fa un esempio di reato proprio esclusivo?
– Come si atteggia il dolo in relazione alla qualifica?
– E come si atteggia nel caso di concorso di persone?
– Il 117 come disciplina il concorso?
– Il 117 si applica a tutti i reati propri?
QUALI TIPI DI DOLO CONOSCE? (Scapellato)
– Cos’è il dolo generico?
– Cos’è il dolo specifico?
– Cos’è il dolo eventuale?
– Cos’è il dolo diretto?
– Cos’è il dolo intenzionale?
IL RIFIUTO DI ATTI D’UFFICIO (Scapellato)
– Quand’è che si perfeziona?
PROCEDURA PENALE 19 NOVEMBRE 2018 (2 CANDIDATI)
LE MISURE PRECAUTELARI (Liistro)
– Parli dell’arresto in flagranza.
– Parli dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare.
– Cos’è la flagranza?
– Qual è l’elemento che caratterizza la quasi flagranza?
– Parli dell’arresto facoltativo in flagranza.
– Esistono casi di arresto fuori dalla flagranza?
– È possibile l’arresto da parte del privato?
– E cosa fa il privato se c’è un corpo del reato?
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA (Liistro)
– Cos’è il libero convincimento del giudice?
– Cos’è la prova indiziaria?
– Cosa vuol dire “gravi, precisi e concordanti”?
– Si può arrivare ad una condanna sulla base solo di indizi? (Agostinacchio)
– Se in primo grado c’è stata un’assoluzione, il giudice d’appello può condannare sulla base delle sole prove assunte in primo grado? (Agostinacchio)
– Il giudice può basare la condanna solo sulle dichiarazioni di un coimputato? (Agostinacchio)
IL GIUDIZIO ABBREVIATO (Liistro)
– Nel giudizio abbreviato l’imputazione può essere modificata?
– Parli dell’attività di integrazione probatoria del giudice.
– Parli del giudizio abbreviato condizionato.
– È impugnabile la decisione del giudice che rigetta la richiesta di giudizio abbreviato condizionato? (Agostinacchio)
LA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO (Liistro)
– C’è una norma delle disposizioni di attuazione che integra quanto stabilisce l’art. 408?
– Il pubblico ministero può chiedere la riapertura delle indagini? Sì.
– E quando?
– La persona offesa può impugnare il decreto di archiviazione? Sì. (Agostinacchio)
– E come? Con ricorso per Cassazione. (Agostinacchio)
– E cosa può chiedere alla Cassazione? (Agostinacchio)
DIRITTO AMMINISTRATIVO 26 GIUGNO 2017 (3 CANDIDATI)
IL SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Tropea)
– Cos’è il silenzio inadempimento?
– Quali tutele ha il cittadino?
– Ci sono delle responsabilità a carico del funzionario?
– Quali poteri ha il giudice?
– Cos’è il silenzio assenso?
– Residuano in capo alla Pubblica Amministrazione dei poteri, una volta decorsi i termini?
L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Tropea)
– Cosa sono le nullità testuali?
– Mi fa un esempio di nullità testuali?
– Parli della tutela riguardo all’azione di nullità.
– Cosa dice il comma 2 dell’art. 21 octies?
– Quale potrebbe essere un principio costituzionale leso da questa norma? L’art. 113: non ci possono essere limitazioni all’impugnazione dell’atto amministrativo.
IL DIRITTO DI ACCESSO (Tropea)
– Quali sono i tratti salienti e le differenze fra i tre tipi di accesso?
– Che definizione dà di controinteressato l’art. 22?
– Cosa sono i dati sensibili?
– Quali novità legislative sono state introdotte nel 2013 e nel 2016?